Socotra, una meravigliosa isola così remota da risultare "aliena" a chi la visita
L'Isola di Socotra si trova al largo delle coste dello Yemen (stato a cui appartiene) e insieme ad altre tre isole va a formare un arcipelago di cui si sente parlare poco ma che nel 2008 l'UNESCO ha deciso di rendere patrimonio dell'umanità. Il motivo di questa decisione è da ricercare nella sua particolare storia geologica: nel periodo Cenozoico (iniziato 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa) si staccò, divenendo appunto isola, dalla placca tettonica africano-arabica a cui era appartenuta dando vita a un cospicuo numero di specie animali e vegetali endemiche.
Un luogo molto particolare dal punto di vista della biodiversità...

Con "endemismi" si indicano tutte quelle specie animali o vegetali che risultano esclusive di uno specifico territorio. Come tutte le isole, che presentano barriere geografiche naturali che impediscono la dispersione botanica e zoologica delle specie, quella di Socotra può vantare diversi record in questo ambito; per fare un esempio, delle oltre ottocento specie di piante presenti su di essa, ben il 37% è di tipo endemico!
Fra di esse, una di quelle che più caratterizzano il paesaggio insulare di Socotra è la dracena drago (Dracaena cinnabari, foto), una specie succulenta dall'inconfondibile forma a ombrello capovolto da cui si ricava una resina rossa ("sangue di drago") che veniva, e forse viene ancora, usata sia in medicina, che come incenso e come colorante.
Fra gli animali, la classe di vertebrati più numerosa è quella dei rettili che presenta ben trentuno specie endemiche!
Nei duemila anni in cui l'essere umano si è stanziato su quest'isola, tuttora molto isolata e difficile da raggiungere, molte delle specie animali e vegetali che l'abitavano sono già scomparse.
Le varie specie non endemiche portate a Socotra dall'uomo, infatti, hanno alterato l'assetto biologico dell'isola portando alla scomparsa di molte specie che si potevano trovare solo qui.
Un paradiso da proteggere...
La biodiversità di quest'isola è tale che secondo gli esperti solo luoghi molto più grandi, come le Isole Galapagos, la Nuova Zelanda, le Hawaii e la Nuova Caledonia possono vantare numeri simili (in foto potete ammirare degli esemplari di albero del cetriolo).
I collegamenti con l'isola riguardano quasi esclusivamente navi mercantili che sostengono l'attività economica dell'isola, basata principalmente sulla pesca, l'allevamento e la coltivazione di datteri. L'unico aeroporto dell'isola è in disuso dal 2015 a causa della guerra fra Yemen e Arabia Saudita.
Per quanto triste sia una delle motivazioni dietro al suo isolamento, molti si dicono felici che Socotra risulti così difficile da raggiungere...
Lascia il tuo commento!