Un team di scienziati crea un gel che replica la cartilagine delle ginocchia: forte, flessibile e duraturo

Lorenzo Mattia Nespoli

09 Luglio 2020

Un team di scienziati crea un gel che replica la cartilagine delle ginocchia: forte, flessibile e duraturo
Advertisement

Molti di noi lo sanno bene: col passare degli anni, il nostro fisico non risponde più come prima agli sforzi e alle sollecitazioni. Le ginocchia, in particolare, sono una delle parti del corpo più delicate e soggette a problemi che possono presentarsi specie in età avanzata, o a seguito di attività e movimenti che le mettono a dura prova.

Le articolazioni che uniscono tibia e femore, infatti, sono tanto importanti quanto fragili: finché non si presenta qualche problema, non ci rendiamo nemmeno conto di quanto ci aiutino. Nelle ginocchia, un ruolo basilare lo gioca la cartilagine, una sostanza che, insieme a legamenti, muscoli e tendini aiuta ad "ammortizzare" i movimenti e gli eventuali colpi, riducendo gli attriti. Per ovviare alla sua perdita precoce, un team di ricercatori è riuscito a sviluppare un materiale che può avvicinarsi - di molto - alla cartilagine naturale del ginocchio, da usare proprio come "sostituto".

via Advanced Functional Materials

Advertisement

Duke Today

Trovare un materiale che potesse svolgere il fondamentale compito riservato alla cartilagine non è stata una cosa semplice per gli scienziati. I ricercatori della Duke University, nel North Carolina, affermano tuttavia che il loro idrogel è in grado di replicare le proprietà meccaniche della sostanza che aiuta le nostre ginocchia a muoversi al meglio.

Stando a quanto riferito, questo speciale composto sarebbe così forte da sorreggere le ginocchia anche se si passassero ore a lavorare su di esse. L'idrogel in questione potrebbe essere un ottimo ritrovato da impiegare dopo lesioni importanti o in età avanzata, quando i problemi alla cartilagine possono manifestarsi di più. La sostanza trae i suoi benefici dall'impiego di tre speciali polimeri intrecciati fra essi, che replicano fedelmente la forma "originale" di ciò che abbiamo all'interno delle nostre ginocchia.

Esther Max/Flickr

Ognuno dei tre polimeri ha una funzione specifica e "aiuta" gli altri a mantenere intatte le proprietà del gel nelle condizioni più varie, che sono poi quelle in cui utilizziamo le ginocchia. I test effettuati hanno dato risultati incoraggianti, sia per quanto riguarda la resistenza che per l'allungamento: questo materiale è sia rigido che flessibile, come riferito dagli scienziati che lo hanno messo a punto.

Mentre potrebbero ancora volerci degli anni prima che la sua applicazione sia approvata sull'uomo, i ricercatori non hanno dubbi sulla possibile efficacia di questa cartilagine artificiale: di sicuro si tratterebbe di un ritrovato medico importante per migliorare la mobilità e la quotidianità di tantissime persone che, purtroppo, combattono ogni giorno con dolori e problemi alle ginocchia.

Advertisement