Castelli misteriosi e valli incantate: scoprite le meraviglie dell'"Isola di smeraldo"


Advertisement
Si dice che chi visita l’Irlanda non riesca più a dimenticarla.
Che sia un’esagerazione o meno, non si può negare che l'”Isola di Smeraldo”, così chiamata per la sua vegetazione lussureggiante, sia una terra mitica, in cui le leggende di fate e folletti aggiungono magia all'atmosfera già fiabesca del paesaggio celtico.
Ci sono ottime ragioni, oltre alla Guinness, per andare a Dublino, affittare una macchina, e partire per un viaggio on the road.
Advertisement
La Rocca di Cashel, un'antica residenza utilizzata centinaia di anni prima dell'arrivo dei Normanni.

Advertisement
Ponte di corde a picco sul mare.

Arcobaleno sulle scogliere di Moher sulla costa atlantica.

Le scogliere di Moher.

La fortezza medievale di Ashford Castle.

Advertisement
Spettacolare veduta della costa.

Conosciuta col nome di The Giant’s Causeway, quest'area della costa è caratterizzata da 40.000 colonne di basalto, generate da un'eruzione vulcanica.

Advertisement
Ponte sospeso a Wicklow.

Le isole Skellig.

Advertisement
L'aurora illumina le rovine del Dunluce Castle.

Il cielo sulle colline...

Advertisement
L'estate irlandese.

Un gregge di pecore risale la penisola di Dingle.

Advertisement
Dublino by night.

Il romantico pontile di Wicklow.

Advertisement
Il castello di Doonagore.

Il ponte di Glanworth Bridge, Cork.

La penisola di Beara, Cork.

Benbulbin, una gigantesca formazione rocciosa nella contea di Sligo.

Antica residenza a Galway.

Faro sulla costa di Lough Swilly.

Advertisement