Le maschere degli sciamani eschimesi: affascinanti opere svanite con l'arrivo dei bianchi
Nonostante il fatto che abitino regioni del Pianeta molto remote e dalle condizioni climatiche particolarmente difficili, nel contatto con la missione evangelizzatrice dei cristiani anche i popoli della zona artica hanno perso parte delle proprie tradizioni culturali. Fra di essi esiste il gruppo degli Yup'ik, un sottogruppo della popolazione eschimese che abita i territori sud-occidentali dell'Alaska, il quale pur professando in parte la religione cristiana ortodossa o moraviana, preservano aspetti della loro antica cultura di tipo sciamanico e animista, soprattutto per quanto riguarda le forme d'arte con le quali si esprimono oggi.
Un esempio diretto di queste loro credenze si ritrova nelle maschere usate appunto dagli sciamani, di cui oggi però sopravvivono pochissimi pezzi.
Nella tradizione Yupik antica esisteva una componente sciamanica molto importante che iniziò a dissolversi prima nel contatto coi colonizzatori russi (1743-1867), poi con quello dei missionari americani.

Lascia il tuo commento!