Maria Anna Mozart: la talentuosa pianista... che visse all'ombra del fratello

Giulia Bertoni

15 Novembre 2016

Maria Anna Mozart: la talentuosa pianista... che visse all'ombra del fratello
Advertisement

Anche chi non s'intende di musica classica sa che il nome di Mozart significa genio. Il noto compositore e musicista austriaco, nei soli 35 anni della sua vita, riuscì a imporsi come uno dei più prolifici esperti di musica, componendo opere di vario genere (concerti, opere di musica sacra, sinfonica e da camera) e riuscendo anche ad affrancarsi dal sistema feudale che imponeva ai musicisti di sottostare a un datore di lavoro.
Mozart, però, non era l'unico in casa ad avere un talento per la musica. Insieme a lui crebbe la sorella maggiore, Maria Anna, la quale venne istruita al pari del fratello, anche in termini musicali, ma che in futuro si vide costretta a mettere da parte la propria passione...

Advertisement

Un'intera famiglia votata allo studio della musica.

Un'intera famiglia votata allo studio della musica.

La famiglia Mozart durante una lezione di musica - Dominio pubblico

La famiglia Mozart era composta dal padre Leopold, la madre Anna Maria Pertl e gli unici due figli (di sette) che sopravvissero alla nascita: Wolfgang e Maria Anna, chiamata "Nannerl". Con il padre impiegato come musicista presso diverso personaggi della nobiltà dell'epoca, i due figli crebbero letteralmente immersi nella musica e furono loro impartite lezioni sin dalla più tenera età.

Il talento di Maria Anna.

Il talento di Maria Anna.

Maria Anna Mozart in un ritratto del 1763 - Dominio pubblico

Prima di diventare un compositore conosciuto in tutta Europa, negli anni della gioventù Mozart partecipò a una serie di tournée organizzate dal padre alle quali prendeva parte anche la sorella: sia Wolfgang che Maria Anna, infatti, erano due talentuosi pianisti. Tra il 1762 e il 1765, infatti, l'intera famiglia fece tappa nelle più importanti città europee nelle quali i due giovani prodigi si esibivano insieme.

Advertisement

La stima di Mozart nei confronti della sorella.

La stima di Mozart nei confronti della sorella.

Wolfgang Amadeus Mozart in un ritratto del 1780 - Dominio pubblico.

Mozart ebbe sempre un'alta considerazione delle capacità musicali della sorella: spesso chiedeva il suo consiglio durante la composizione delle opere e amava scrivere partiture pensate apposta per essere eseguite a quattro mani da loro due.

Basta con le tournée.

Basta con le tournée.

Wolfgang e Nannerl nel 1763 - Dominio pubblico.

Al contrario del fratello Wolfgang, che cercò sempre di far valere i propri desideri sulle richieste del padre, Maria Anna aveva la tendenza a mettere se stessa in secondo piano: a partire dal 1769 i genitori della ragazza non considerarono più opportuno mettere in mostra il suo talento di musicista; Anna Maria iniziava a essere una donna e per questo le fu impedito di continuare a suonare e di partecipare alle tournée.

Il matrimonio.

Il matrimonio.

Maria Anna ormai adulta (1785) - Dominio pubblico.

Nel 1783, dopo essere stata costretta a dimenticare l'uomo di cui si era innamorata, Maria Anna sposò il barone Johann Baptist von Berchtold zu Sonnenburg, due volte vedovo e padre di cinque figli. La sua nuova vita di madre adottiva (in seguito ebbe anche due figli suoi) la costrinse a mettere da parte l'attività musicale.
Fu solo dopo la morte del marito (1801) che riuscì a tornare nella sua città di origine; lì riprese la fervente attività d'insegnante di pianoforte ma delle composizioni che il fratello l'aveva incoraggiata a coltivare non rimane traccia.

Advertisement