Galapagos: una guida turistica riesce a fotografare un rarissimo pinguino dalle piume bianche
Nella nostra mente, alcuni animali sono legati a caratteristiche ben precise, che non potrebbero mai essere diverse dagli standard in cui siamo abituati a farli rientrare. Pensate ad esempio ai pinguini: tutti, in un primo momento, immaginiamo questi animali nella loro classica colorazione nera e bianca.
Tuttavia sappiamo che la natura sa stupirci continuamente con sorprese ed effetti speciali, e l'uccello che stiamo per mostrarvi rientra proprio in questo discorso. Pensereste mai, infatti, di poter trovare davanti a voi un incredibile pinguino tutto bianco? Se la risposta è no, aspettate a dirlo, perché un animale del genere è il protagonista del sensazionale avvistamento avvenuto alle Isole Galapagos.
#Galapagos On November 19, a rare white penguin was seen at Punta Vicente Roca, north of Isabela Island, by naturalist guide Jimmy Patiño. The lack of pigmentation in the penguin could be Leucism, and it has not been previously observed in the species.
— Charles Darwin Foundation-Fundación Charles Darwin (@DarwinFound) November 27, 2020
Photo by: Jimmy Patiño. pic.twitter.com/bd3BiBWg7P
Si tratta di un pinguino estremamente raro, e si ritiene che un esemplare così sia il primo a essere stato scovato nella splendida cornice dell'arcipelago ecuadoregno. La "scoperta" si deve a Jimmy Patino, una guida che ha filmato l'uccello a Punta Vicente Roca, sull'isola Isabela, mentre era impegnato in un giro turistico.
Stando a quanto è emerso dopo che le immagini del volatile sono state rese note, si tratterebbe di uno Sphenicus mendiculus, un pinguino che si trova quasi esclusivamente sull'arcipelago ma che di solito non presenta una colorazione simile. Il motivo di questa sorprendente caratteristica sarebbe una sua pigmentazione leucistica, condizione che fa sì che le piume perdano colore, da non confondere con l'albinismo. Nelle creature che presentano leucismo, infatti, gli occhi mantengono una tinta "normale".
Sebbene questa deduzione non sia ancora stata accertata, di sicuro questo particolare pinguino ha rappresentato un vero primato per le Galapagos, e sarà oggetto di studi più approfonditi. La Isabela e le altre terre emerse dell'arcipelago si confermano ancora una volta luoghi in cui la natura riesce davvero a dare il meglio di sé, "contenitori" di meraviglia e biodiversità tutti da proteggere e che continuano a ispirare scienziati, esperti e non solo.
Lascia il tuo commento!