Il primo chimico della storia è stata una donna: a rivelarcelo una tavoletta mesopotamica

Francesca Torino

18 Novembre 2018

Il primo chimico della storia è stata una donna: a rivelarcelo una tavoletta mesopotamica
Advertisement

Esistono alcuni ambiti del sapere umano, come la scienza, che sembra non tenere conto delle scoperte o innovazioni fatte dalle donne. Probabilmente, perché ancora non si conosce del tutto la storia degli uomini. Oggi, molti storici focalizzano la loro attenzione sulle donne del passato e l'influenza che hanno avuto sul mondo moderno. Un esempio di questo tipo di donna è Tapputi, la prima chimica del mondo, vissuta in Mesopotamia. Delle sue origini e di quello che ha fatto, abbiamo notizia grazie a una tavoletta di bronzo del 1200 a.C., rinvenuta nell'antica Babilonia. Questo importante reperto archeologico riporta la sua storia e quella della assistente, anch'essa donna, Ninu.

Advertisement
Wikimedia Commons

Wikimedia Commons

Le due donne sono note per essere creatrici di profumi nella corte del re. A quel tempo, il profumo è qualcosa di molto prezioso e importante, viene usato principalmente durante le cerimonie religiose ed è considerato come una sorta di ponte tra il mondo umano e il mondo divino, un mezzo per comunicare con le divinità. A questo scopo, anche i defunti vengono trattati con diversi unguenti dalle varie profumazioni.

Data l'importanza che viene attribuita ai profumi nell'età del bronzo, per realizzarli occorrono conoscenze e abilità di una certa elevatezza. Infatti, i preparatori devono avere a che fare con la chimica e i processi di distillazione, e le due donne, Tapputi e Ninu, sono delle vere e proprie maestre.

mullah/Wikipedia

mullah/Wikipedia

Stando alle informazioni raccolte, sembra che le due abbiano utilizzato per i loro prodotti diversi ingredienti, quali oli appositamente preparati, mirra, fiori e resine pressati. Molte ricette di Tapputi sono arrivate sino a noi grazie ad altri produttori di profumi, ma i suoi testi originali sembra che siano andati persi.

Grazie al ritrovamento della tavoletta di bronzo, gli storici hanno scoperto anche che la chimica e la sua assistente hanno lavorato per la corte del re e per il sovrano stesso, e che all'interno della loro società hanno avuto una reputazione molto alta. Inoltre, viene fatto riferimento a un trattato sulla produzione dei profumi e sulla chimica scritto da Tapputi stessa, andato perduto, e alla progettazione e sviluppo del primo distillatore, l'alambicco, utilizzato ancora oggi.

Advertisement
Wikipedia

Wikipedia

Per merito di queste due donne, nel corso del tempo lo studio dei processi chimici ha fatto passi da gigante, e molte teorie e tecniche del 1200 a.C. sono state usate ancora per migliaia di anni.

Advertisement